Prevenire l’acidosi metabolica con una dieta sana

PREVENIRE L’ACIDOSI METABOLICA CON UNA DIETA SANA di ANGELO MARIA DI FEDE Medico Chirurgo, Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Parma “Fate in modo che nulla che possa essere trattato con l’alimentazione venga trattato con altri mezzi” Maimonides, Rabbino, Filosofo e Medico Olistico del Sultano Egiziano.

Cominciare ad alimentarsi in modo cosciente vuol dire iniziare a cambiare e dimostrare di voler essere responsabili della propria salute. Le terapie dietetiche sono uno dei pila-stri per il recupero delle difese dell’or-ganismo. Esse non richiedono né farma-ci né interventi chirurgici e sono molto economiche. Una delle principali finalità di queste te-rapie è regolare l’equilibrio acido-base, espresso dal valore del pH (acronimo di potenziale idrogeno). E fondamentale che questo sia neutro per mantenere in forma l’intero organismo, evitando i sin-torni dell'”acidosi metabolica” ‘. 1) li primo a parlare di acidosi metabolica e, quindi, di rapporto tra cibo ed equilibrio acido/base fu il Dott. Berg (1873-1936).

L’equilibrio acido-base è importantissimo per mantenere costanti le funzioni vitali. È qui che intervengono i sistemi tampone: l’apparato polmonare, che espelle rapidamente l’anidride carboni-ca, e l’apparato renale, che elimina len-tamente gli idrogenioni provenienti dal catabolismo cellulare. Entrambi collabo-rano per scongiurare il rischio di acidità eccessiva e quindi di acidosi metabolica, condizione il cui insorgere viene favori-to da una dieta ricca di alimenti acidifi-canti (carne, formaggi, dolci, ecc.) e dal consumo eccessivo di farmaci di origine chimica (in particolare quelli chemiote-rapici).

Author Info

marostica